testata portoghese testata portoghese2 testata inglese testata latino testata coreano testata spagnolo2 testata spagnolo testata italiano testata albanese testata cinese

Sr Cecilia Domenica Sciarrone:

il cuore ardente e le mani operose di una autentica missionaria
 
Domenica è una bella ragazza calabrese di 21 anni quando chiede di entrare nella Congregazione delle Suore di Gesù buon Pastore, Pastorelle, un nuovo gruppo di Religiose della Famiglia Paolina, che aveva solo 4 anni di vita. Infatti il 22 settembre del 1942, Domenica si unisce al piccolo gruppo di suore che, a Genzano di Roma, comincia ad avere una sua consistenza e si sta sviluppando rapidamente.
 
 

La giovane arriva munita della presentazione del suo parroco, don Gaetano Cotroneo, che testimonia la solidità della sua vocazione religiosa. È cresciuta in una famiglia cristiana di buon livello sociale, che si distingue nel paese per una certa agiatezza e per la frequenza assidua alla vita parrocchiale. Papà Santo e mamma Eleonora Pratticò hanno avuto sei figli: un maschio, che diventerà magistrato e cinque femmine, di cui due religiose, una Pastorella, la nostra sr Cecilia, e una Salesiana, sr Caterina.

Domenica nasce a Campo Calabro, in provincia di Reggio Calabria, il 23 novembre 1920 e viene battezzata nella Chiesa parrocchiale, dedicata a Santa Maria Maddalena, l’8 dicembre successivo, festa dell’Immacolata, come attesta la fede di battesimo.
 
Quando Domenica entra in Congregazione, sono gli anni burrascosi della seconda guerra mondiale e il piccolo gregge di Pastorelle fa del suo meglio per affrontarne i disagi e le privazioni e per aiutare la gente intorno.
 
Il tempo di guerra coincide con quello della sua prima formazione e, insieme alle suore, vive il pellegrinaggio da una comunità all’altra, alla ricerca di un luogo più sicuro. Alla fine del 1942 è a Valdicastello in provincia di Lucca e successivamente a Farra d’Alpago, nel bellunese. Tempi difficili ma di grandi slanci generosi in cui vivere la sequela del Signore con radicalità evangelica. Soltanto alla fine della guerra, quando la pace va consolidandosi, Domenica compie il noviziato a Genzano ed emette la sua prima professione il 6 gennaio 1948, prendendo il nome di Cecilia, la martire romana che aveva versato il suo sangue per Cristo, rendendo una testimonianza gioiosa e coraggiosa della sua fede. Sr Cecilia cerca sempre di far onore alla martire di cui porta il nome e sin dagli inizi della sua vita religiosa è “animata da grande spirito di fede e di carità, contenta, generosa con tutte, premurosa nell’aiutare, specialmente in sartoria, ma ovunque fosse richiesta, senza far pesare a nessuno quello che faceva”, come testimonia una sorella.
 
Dopo la professione la troviamo a S. Pietro alle Acque, in Umbria, che in quegli anni è la casa principale dell’Istituto, dove si svolge anche la prima parte della formazione iniziale. Sr Cecilia, tra le sue tante qualità umane e spirituali, sa cucire e ricamare con finezza e pratica tante altre arti femminili, che trasmette alle giovani con entusiasmo. Nel 1951 le è affidato il compito di superiora nella comunità di Polinago, una bella località dell’Appennino modenese, dove d’inverno non manca mai la neve, e nel 1953 viene chiamata ad animare la comunità di Medolla, nella bassa pianura modenese, a servizio di una parrocchia piena di vita.
 
E proprio a Medolla, dove sta per iniziare il suo apostolato, la raggiunge la chiamata missionaria: in Brasile dove la Congregazione sta mettendo le prime radici e tante giovani chiedono di entrare. C’è proprio bisogno di una sorella come sr Cecilia per dare una mano nel fervore della crescita, in cui bisogna provvedere a tante cose, non ultime quella di avere una casa dove accogliere le giovani. “Appena messo piede sul suolo brasiliano, dopo due giorni dal suo arrivo mi accompagnò per un giro di beneficenza a Rio de Janeiro, per sovvenire alle necessità della casa di Terceira Légua di Caxias do Sul, dove c’era già un bel gruppo di aspiranti”, testimonia la sorella di prima.
 
Sr Cecilia si inserisce nella comunità formativa di Terceira Légua e le sorelle stanno volentieri in sua compagnia. È semplice e spontanea, nel suo modo di esprimersi non fa mancare una nota di allegria, ma sa anche accettare i suoi limiti e riconoscere sinceramente quando sbaglia. Nel 1959 fa parte della comunità di Avenida san Leopoldo, sempre a Caxias do Sul, che nel 1956 era divenuta la casa principale dell’Istituto e casa di formazione.
 
Dopo uno dei suoi viaggi missionari in nave, scrive al Primo Maestro raccontando come trascorre le giornate durante la lunga traversata, pregando molto ed anche dedicandosi ai bambini che viaggiano con le loro famiglie. Tra l’altro scrive: “Si lodava Dio sopra la immensità delle acque. Ho sofferto il distacco dai familiari e consorelle, ma nel mio cuore vibrava tanta gioia e intimità con Gesù, nei lunghi colloqui davanti a quel piccolo Ciborio; rinnovando ad ogni istante l’offerta che lei sa… per riparare i tanti e tanti peccati che si commettono”.
 
Nel 1963 ritorna in Italia e sosta per poco più di un anno nella comunità di Saliceto Panaro, dove si dedica alla pastorale familiare. Riparte per il Brasile e si inserisce nella comunità di Jabaquara, a San Paolo, dove la Congregazione ha già una grande comunità e una prima scuola, destinata a diventare un prestigioso Istituto educativo: l’Istituto Divina Pastora. Qui sr Cecilia, come sempre, sta bene insieme alle giovani e contribuisce con la sua laboriosità a provvedere alle mille necessità quotidiane. Vi rimane sino al 1969, quando viene nominata superiora della comunità di Terceira Légua, dove aveva iniziato la sua avventura missionaria. Successivamente la troviamo superiora nella comunità di Fagundes Varela, che era stata aperta nel 1954. Qui rimane sino al suo rientro definitivo in Italia nel 1971.
 
Nella prima parte abbiamo descritto la vocazione e la vita religiosa di sr Cecilia Domenica Sciarrone, compresa la sua bella esperienza missionaria in Brasile, che conclude nel 1971, anno in cui viene richiamata in Italia.
 
Al rientro dal Brasile, dopo una sosta ad Albano, dedicata allo studio per conseguire il diploma di maestra di scuola materna, sr Cecilia viene chiamata a far parte della comunità di Borgo Milano, a Verona, dove nell’anno scolastico 1972/73 svolge il tirocinio nella scuola materna. Sente molto la gioia dell’apostolato e si prodiga con generosità là dove vede un bisogno. È fedelissima nella cura della sua vita spirituale e difficilmente tralascia la preghiera. Si prepara con passione all’apostolato, specialmente per il catechismo, che ama molto e che fa con gusto, senza smettere di partecipare ai corsi di aggiornamento. Si dedica anche alle visite agli ammalati della parrocchia ed entra a far parte dell’Unitalsi1, proprio per poter svolgere meglio il suo compito di consolazione e di aiuto spirituale verso chi soffre.
 
Sr Cecilia ha spesso delle battute umoristiche che rendono piacevole la sua compagnia, con la sua semplicità disarmante unita a una grande precisione in tutto quello che fa, offre un bell’esempio di disponibilità e responsabilità. È affettuosa e sincera, sempre pronta a collaborare alle necessità del momento, dimostrando un grande amore verso la Congregazione. La sua profonda fede e la piena fiducia nel Primo Maestro e nei superiori la rendono docile all’obbedienza e zelante nell’apostolato, che sa compiere solo per il Signore e non per farsi notare. Sr Cecilia parla e ascolta volentieri le cose di Dio, alimenta il suo colloquio interiore con il Signore, per conoscerlo e amarlo sempre di più.

La sua salute non è delle migliori e nell’estate del 1975, durante la visita in famiglia approfitta per un periodo di riposo, godendo anche il suo bellissimo mare calabrese. In agosto, al ritorno in comunità, si manifestano in lei i primi sintomi di un male che non si riesce a diagnosticare con facilità. Accusa spossatezza e forti dolori alla testa. Il medico le consiglia una cura ricostituente, che non sortisce però i risultati sperati. Col passare delle settimane la sua salute tende a peggiorare e sr Cecilia manifesta momenti passeggeri di perdita della memoria e, a volte, il suo comportamento sembra segnato da un certo disorientamento.

Questa situazione non le consente di continuare a svolgere il suo apostolato e lascia la comunità di Borgo Milano, la gente della parrocchia, specialmente gli ammalati, che le vogliono molto bene, le augurano una pronta guarigione e un felice ritorno. Così verso la fine dell’anno, sr Cecilia si reca in Casa Madre ad Albano, e il suo stato di salute consiglia il ricovero nella Clinica Regina Apostolorum dove subisce un intervento di colecistotomia. Si riprende a fatica e durante la lunga convalescenza si notano segni evidenti di peggioramento e di affaticamento mentale. Subito dopo la Pasqua del 1976 si decide un ricovero immediato in una clinica specializzata di Roma, dove rimane però solo un giorno, per la difficoltà di diagnosticare il male. Perciò il 24 aprile viene trasferita all’ospedale San Camillo dove rimane sino al 22 giugno.
 
Prima di partire da Albano per il ricovero a Roma, una sorella la conforta, ricordandole una frase del Primo Maestro: “Il letto di una suora malata è come un altare”. In quell’istante il suo volto sembra trasfigurarsi  e dolcemente risponde alla sorella: “Che cose belle mi stai dicendo!”. In questa frase c’è tutta suor Cecilia, la sua determinazione a voler essere una religiosa in tutto, sino all’offerta della vita insieme a Gesù buon Pastore.
 
All’ospedale le viene diagnosticato un tumore al cervello, forse in stato ormai avanzato, ma si tenta ugualmente un intervento chirurgico allo scopo di circoscrivere il male, tuttavia l’obiettivo non viene raggiunto e le sue condizioni peggiorano notevolmente. Vedendo la situazione molto grave i medici consigliano di trasferirla all’ospedale di Albano Laziale, per poter essere assistita più agevolmente dalle consorelle, che si alternano giorno e notte al suo capezzale, con grande amore e dedizione. Il giorno dei santi Apostoli Pietro e Paolo, giorno di grande festa per la
Congregazione, la superiora generale, in partenza per il Brasile, si reca da sr Cecilia per salutarla e chiedere la collaborazione della sua preghiera e della sua offerta. Sr Cecilia non può parlare ma manifesta con l’espressione del volto e soprattutto con gli occhi la sua gioia e la sua partecipazione al viaggio, con l’offerta delle sue sofferenze. Nonostante fosse paralizzata, al momento di pregare il Padre nostro, si ricompone in atteggiamento di preghiera, quella preghiera del cuore che il Signore accoglie nel segreto del Suo mistero.
 
La situazione di salute si aggrava ulteriormente e Sr Caterina, la sorella salesiana, le rimane vicina negli ultimi giorni insieme alle Pastorelle che non la lasciano sola nemmeno un istante. All’alba del 13 luglio del 1976, alle ore 3.40, sr Cecilia consegna al Padre la sua esistenza terrena ed entra nella Vita che non ha fine.
 
Una vita breve quella di sr Cecilia, che solo nel novembre successivo avrebbe compiuto 56 anni. Breve ma intensa nella fede e nella dedizione a Gesù buon Pastore, nell’amore alla vocazione di Pastorella e nella cura del popolo di Dio. Il suo cuore ardente si è purificato al crogiuolo di una sofferenza profonda e difficile da comprendere, ma che il Padre Celeste ha accolto nella silenziosa offerta di un atto d’amore purissimo, che solo Lui ha potuto conoscere nell’intensità e nella gratuità. Le sue mani ormai unite a quelle di Cristo Crocifisso e glorioso, certamente continuano ad essere operose nell’abbondanza della benedizione e dell’intercessione, alla presenza beatificante della Santa Trinità.
 
A cura di sr Giuseppina Alberghina sjbp
 
Note
[1] U.N.I.T.A.L.S.I. (UNITALSI) – Unione Nazionale Italiana Trasporto Ammalati a Lourdes e Santuari Internazionali.

Suore di Gesù buon Pastore – Pastorelle

© 2004-2022 - www.pastorelle.org - Tutti i diritti riservati