

Dieci voci che annunziano il Vangelo
Le Congregazioni:
Le Figlie di San Paolo (1915) - Paoline - sono una Congregazione di donne consacrate a Dio, impegnate nella evangelizzazione con i mezzi della comunicazione sociale. Presenti nei cinque continenti, le Figlie di San Paolo dedicano la vita all’annuncio del Vangelo con la passione dell’apostolo Paolo, da cui prendono il nome e lo stile della missione.
Le Pie Discepole del Divin Maestro (1924) costituiscono il ramo contemplativo della Famiglia Paolina. Attente alle esigenze della Chiesa, portano nel cuore l’universalità paolina e comunicano Gesù Maestro tramite l’apostolato eucaristico-liturgico-sacerdotale.
Le Suore di Gesù Buon Pastore (1938), dette come Pastorelle, nella Chiesa si prendono cura di accompagnare la crescita della vita cristiana del popolo di Dio, in cooperazione con i sacerdoti e con quanti sono chiamati al ministero di cura pastorale.
L’Istituto Maria Regina degli Apostoli (1959) - Apostoline - svolge nella Chiesa una nuova e originale missione: suscitare e mantenere viva l’attenzione alla chiamata di Dio. L’impegno è per le vocazioni di speciale consacrazione: al sacerdozio e alla vita consacrata, nelle sue varie forme.
L’Associazione di laici, i Cooperatori Paolini (1917), raggruppa uomini e donne, giovani e adulti, che credono nel valore e nell’ideale del carisma paolino e, rimanendo nel proprio stato, sono uniti in spirito e in opere a tutta la Famiglia Paolina.
Gli Istituti
Gli Istituti aggregati alla Società San Paolo (1960) riuniscono persone che professano i voti di povertà, castità e obbedienza pur rimanendo nel proprio ambiente di vita, di lavoro e di impegno apostolico. Sono:
- Istituto San Gabriele Arcangelo (Gabrielini): uomini consacrati
- Istituto Maria SS.ma Annunziata (Annunziatine): donne consacrate
- Istituto Gesù Sacerdote: sacerdoti e vescovi diocesani
- Istituto Santa Famiglia: coppie di coniugi